Il gas naturale è il combustibile fossile più pregiato: è pulito, non contiene prodotti nocivi, bruciando non produce residui o sostanze tossiche. Questa materia prima è inodore ed incolore. È composta per la maggior parte da metano, ma anche da minime parti di idrocarburi gassosi.
Viene utilizzato quotidianamente in tutte le case. I suoi utilizzi sono diversi e questa fonte di energia presenta numerosi vantaggi, ma non sempre sono ben noti a tutti. Approfondiamoli insieme, partendo dall’inizio.
Cos’è il gas naturale
Il gas naturale è un combustibile fossile, allo stesso modo del petrolio e del carbone. E proprio come questi ultimi si è formato per effetto della fossilizzazione (o mineralizzazione) di resti organici di animali e vegetali.
È composto da un mix di idrocarburi che varia da giacimento a giacimento. In massima parte si tratta di metano, ma possono essere presenti anche altri idrocarburi come propano e butano, e altri gas tra i quali azoto, anidride carbonica, elio, ecc.
Perché gli idrocarburi si formino sono necessarie particolari condizioni chimiche e di pressione, ed è per questo motivo che i loro giacimenti non sono uniformemente distribuiti sul nostro pianeta. Oltre la metà del gas naturale del mondo (salvo nuove scoperte) si trova in Russia, Iran e Qatar, ma grandi giacimenti sono presenti anche in Algeria, Egitto, Asia Centrale, Stati Uniti e Paesi Bassi.
Prima che il gas venga avviato all’utilizzo per la produzione di energia, viene trattato in modo da eliminare l’anidride carbonica, l’azoto e l’idrogeno solforato, tossico e corrosivo. Il gas è più leggero dell’aria, incolore e inodore: il caratteristico cattivo odore che sentiamo dai nostri fornelliè dato da apposite sostanze chimiche (i mercaptani), aggiunte per consentire di individuare rapidamente le fughe.
Tutte i vantaggi del gas naturale
Il gas presenta numerosi vantaggi: è facilmente trasportabile tramite tubature e può essere utilizzato per diversi scopi. Inoltre, a parità di energia prodotta, il gas naturale è meno inquinante degli altri combustibili fossili.
A parità di energia utilizzata, l’anidride carbonica prodotta dalla combustione del gas naturale corrisponde al:
- 25-30% in meno rispetto ai prodotti petroliferi;
- 40-50% in meno rispetto al carbone.
Il gas naturale in Italia
Il gas naturale in Italia ha avuto una grande importanza come fattore propulsivo dello sviluppo economico e industriale nella seconda metà del Novecento. L'Italia è stato uno dei primi Paesi a valorizzare il metano nel dopoguerra.
Attualmente gran parte del gas naturale proviene dall'approvvigionamento da fonti estere. Russia, Olanda e Algeria sono i principali fornitori dai quali l’Italia importa questa materia prima. L'Italia possiede modesti giacimenti di gas naturale. La Pianura Padana è la zona con più alta presenza di gas naturale: attualmente produce il 15% circa del fabbisogno nazionale di gas naturale che viene utilizzato sia come combustibile sia come carburante, per usi civili (41%) e per usi industriali e termoelettrici (55%).
Gas naturale & Cogeser Energia
Cogeser Energia si pone l’obiettivo di diventare la società energetica di riferimento dei Comuni dell’area Adda-Martesana, grazie al livello qualitativo dei servizi e ai prezzi competitivi. La società gestisce in regime di concessione il servizio di distribuzione del gas naturale nei comuni di Gorgonzola, Pioltello, Melzo, Inzago, Truccazzano, Vignate, Bellinzago Lombardo. La rete di distribuzione di gas naturale nei comuni serviti si estende per 366 chilometri e serve oltre 47mila utenti. Mediamente ogni anno vengono distribuiti circa 80 milioni di metri cubi di gas naturale.
Cogeser Energia propone un mondo di soluzioni per la fornitura di gas, adatte ad ogni tipo di consumo. Scopri di più.