Indici prezzi Luce e Gas
Gli indici italiani dei prezzi energia e gas: PUN – PFOR – PSV
Scopriamo insieme i prezzi degli indici PUN per l’energia elettrica e Pfor, PSV per il gas.
Generalmente si fa riferimento agli indici in presenza di offerte “indicizzate”, ovvero offerte a prezzo variabile che variano periodicamente a seconda delle oscillazioni dei mercati internazionali e nazionali del gas e dell’energia.
- Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica acquistata in borsa; in generale viene aggiornato entro i primi 10 gg del mese successivo. I valori sono mensili e resi disponibili e pubblicati dal Gestore dei Mercati Energetici sul proprio sito (www.mercatoelettrico.org).
- ll PSV (Punto di Scambio Virtuale), organizzato e gestito Snam Rete Gas, è il principale punto di incontro tra domanda e offerta sul mercato del gas in Italia. Qui viene determinato il prezzo finale all’ingrosso della materia prima. Una volta stabilito questo parametro, i fornitori fissano il prezzo della componente materia prima gas da applicare ai clienti finali. I valori sono mensili e disponibili nei primi giorni del mese successivo.
- Il PFOR gas (prezzo Fornitura a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale) fino al 30 settembre 2022, rappresentava il riferimento di ARERA per le quotazioni del gas naturale per i clienti nel mercato tutelato, poi sostituito dall’indice PSV italiano. L’indice Pfor coincide con il TTF QA (il Title Transfer Facility quarter ahead), ovvero il mercato virtuale nel quale viene scambiato gas naturale sulla piattaforma olandese e rappresenta il mercato di riferimento europeo. In particolare il prezzo del Pfor corrispondeva alla media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC, presso l'hub olandese TTF, rilevate da ICIS-Heren.
Il PFOR era stabilito all'inizio di ogni trimestre in base alle quotazioni forward, termine con cui si intende la stima del prezzo futuro nei successivi 3 mesi. OTC sta per "over the counter", altro termine che in gergo finanziario definisce gli scambi e le compravendite di gas al TTF che avvengono attraverso contratti bilaterali tra i soggetti, in un mercato non regolamentato. Infine ICIS-Heren è una società del settore che raccoglie le informazioni sui prezzi dei mercati all'ingrosso, anche su base giornaliera, che poi pubblica in una banca dati.
Dal 1 Ottobre 2022 è stato cambiato, per i clienti in tutela, l’indice di riferimento del costo del gas naturale; ora si fa riferimento al valore nazionale PSV e non più a quello europeo TTF, con l’aggiornamento mensile e non più trimestrale come era in precedenza.
I prezzi della componente materia prima gas sono espressi in €/Smc, questa scelta consente di effettuare il confronto tra le offerte dell’hub italiano con gli altri indici esteri.
Nelle tabelle sottostanti sono riportati i valori per i tre indici di riferimento nelle rispettive unità di misura:
VALORI INDICE PUN / MWh
Mese | F1 | F2 | F3 |
---|---|---|---|
gen 22 feb 22 mar 22 |
257,19 224,88 320,08 |
242,35 225,68 329,12 |
196,39 193,65 286,19 |
apr 22 mag 22 giu 22 |
256,23 237,21 297,17 |
266,58 253,52 293,31 |
228,86 212,33 241,03 |
lug 22 ago 22 sett 22 |
495,24 553,96 460,24 |
473,26 602,78 471,34 |
386,07 503,55 382,07 |
ott 22 nov 22 dic 22 |
235,87 272,35 360,73 |
242,14 240,71 309,96 |
177,15 181,43 244,94 |
gen 23
feb 23
mar 23 |
196,24
174,33
139,78 |
184,24
172,89
151,95 |
155,10
144,22
124,66 |
apr 23
mag 23 giu 23
|
135,55
109,99 108,20
|
152,05 119,81 117,96 |
126,40
95,11 96,61
|
lug 23
ago 23
|
114,91
110,26
|
122,32
128,12
|
104,34
104,48
|
- F1 (ore di punta): ore 8-19 da lunedì a venerdì, festività nazionali escluse
- F2 (ore intermedie): ore 7-8 la mattina, 19-23 da lunedì a venerdì e 7-23 il sabato, festività nazionali escluse
- F3 (ore fuori punta): ore 24-7 e 23-24 da lunedì a sabato, domenica e festivi tutte le ore della giornata
Per completezza informativa ricordiamo che mediamente una famiglia italiana consuma in un anno circa 2,7 MWh, ovvero 2.700 kWh
Valori indice PSV e PFOR
MESE | valore PFOR €/Smc | valore PSV €/Smc | DIFFERENZA (PSV - PFOR/Smc) |
ago 23 | 0,356517 | 0,355331 | -0,00119 |
lug 23 | 0,356517 | 0,336178 | -0,02034 |
giu 23 | 0,568812 | 0,35460 | -0,21421 |
mag23 | 0,568812 | 0,364547 | -0,204265 |
apr 23 | 0,568812 | 0,479694 | -0,089118 |
mar23 | 1,356833 | 0,498408 | -0,070404 |
feb 23 | 1,356833 | 0,608549 | -0,748284 |
gen 23 | 1,356833 | 0,731604 | -0,625229 |
dic 22 | 2,553579 | 1,247659 | -1,305920 |
nov 22 | 2,553579 | 0,97585 | -1,577729 |
ott 22 | 2,553579 | 0,83518 | -1,71840 |
set 22 | 1,028582 | 1,96246 | +0,93388 |
ago 22 | 1,028582 | 2,49871 | +1,47012 |
lug 22 | 1,028582 | 1,84977 | +0,82119 |
giu 22 | 0,838164 | 1,09848 | +0,26032 |
mag22 | 0,838164 | 0,96108 | +0,12292 |
apr 22 | 0,838164 | 1,07189 | +0,23373 |
mar 22 | 0,858031 | 1,35477 | +0,49674 |
feb 22 | 0,858031 | 0,87150 | +0,01347 |
gen 22 | 0,858031 | 0,92044 | +0,06240 |
Valori al PCS pari a 0,038520 GJ/Smc
Il prezzo al metro cubo in bollette: che differenza c'è tra metro cubo (mc) e standard metro cubo (Smc)?
Per semplicità espositiva, un medesimo “mc” non contiene la stessa quantità di gas in diverse zone geografiche, ad esempio in una zona di mare al Sud o di montagna al Nord di Italia. Infatti un Smc corrisponde a un mc nelle condizioni standard di riferimento, ossia una temperatura di 15° e pressione assoluta di 1,01325*105 Pa (Pascal). Il motivo di ciò nasce dal fatto che un gas assume dimensioni diverse in relazione alla pressione e alla temperatura in cui si trova. Lo stesso metro cubo fisico può contenere un diverso quantitativo di gas in peso a condizioni diverse di temperatura e pressione.
In bolletta, per questo motivo, i mc misurati dal contatore vengono moltiplicati per un coefficiente di conversione (PCS) che cambia in base alla zona geografica e si trova indicato nella bolletta del gas.
- Per esempio il coefficiente di conversione nella zona di Melzo per il 2023 è di 0,0397140 GJ/Smc mentre quello di Pioltello, sempre per il 2023 è di 0,0399704 GJ/Smc
- In bolletta il prezzo del Smc Applicato per chi vive nella zona di Melzo, sarà così calcolato:
- Valore PSV (maggio 23) = 0,364547 €/Smc diviso per il PCS standard 0,038520 GJ/Smc e moltiplicato per il PCS zonale/melzo * 0,0397140 GJ/Smc;
Il prezzo del Smc che verrà applicato nella zona di Melzo sarà quindi di 0,37585 €/Smc
Di conseguenza, il Potere Calorifico Superiore, va ad incidere sul prezzo applicato in bolletta; quindi se il PCS è maggiore al valore standard di 0,03852, il prezzo applicato registrerà un importo superiore, se invece il PCS è inferiore a 0,03852, il prezzo applicato sarà inferiore.
Occorre anche specificare che la qualità del gas è definita dal PCS: se maggiore di 0,038520, il prezzo base della fornitura sarà più alto, ma è anche vero che il gas utilizzato avrà una maggiore resa e di conseguenza, se ne userà di meno.