Il contributo di 200 € è aggiuntivo al bonus sociale energia già in vigore dal 1° trimestre 2025, di cui già godevano le famiglie con Isee fino a 9.530 euro oppure sopra i 20mila euro per i nuclei con almeno quattro figli. In totale le famiglie potranno arrivare a uno sconto sulla bolletta elettrica che arriva a circa 440 euro. Considerando anche il bonus sul gas già attivo, una famiglia può avere uno sconto sulle bollette dell'energia oltre 600 euro.
Il 23 aprile 2025 approvazione in via definitiva del DDL di conversione in Legge del DL 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) per l'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
Il contributo extra, partito automaticamente per chi aveva già il bonus sociale, ha visto un allargamento della platea: viene infatti garantito a chi ha un Isee inferiore ai 25mila euro. Il bonus viene concentrato sulla bolletta della luce: non c'è un rimborso sul conto corrente, ma viene applicato come sconto.
Dal 1° aprile è iniziata l'erogazione del bonus straordinario da 200 euro stabilito dal governo con l'ultimo decreto Bollette, non tutti però lo riceveranno subito. Un'ampia fetta di consumatori lo avrà non prima di alcuni mesi e solo se rispetterà un preciso iter.
Come avere il bonus 200 euro: le fasi e i tempi
Chi già godeva del bonus sociale riceverà l'extra in automatico e dal 1° aprile sono iniziate le procedure di erogazione. Tutti gli altri - che avranno accesso al nuovo bonus grazie all'ampliamento dei beneficiari (ISEE da 20mila a 25 mila), potranno ottenerlo solo dopo aver presentato l'attestazione Isee e dopo che saranno effettuate le varie verifiche.
Hanno diritto al doppio bonus solo i nuclei familiari che hanno i seguenti requisiti:
- Isee fino a 9.350 euro;
- Isee fino a 20mila euro ma almeno 4 figli.
Questa la procedura resa nota da Arera per chi non aveva il bonus sociale:
- l'Inps - a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 - trasmette al Sistema informativo integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l'elenco dei nuclei familiari con attestazione Isee 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro.
- a decorrere da giugno 2025 "il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute dall'Inps, individua gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l'informazione agli operatori".
- gli operatori dovranno erogare lo sconto nell'arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.
"Chi non presenta la documentazione non avrà il bonus"
La tempistica per il riconoscimento del bonus in bolletta è di 3-4 mesi circa dalla data di attestazione Isee; i consumatori che non erano già percettori del bonus devono attivarsi, presentando subito la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), altrimenti non potranno ricevere nulla, La DSU (dichiarazione sostitutiva unica) è necessaria per avere l'Isee. Può essere compilata e trasmessa attraverso i centri di assistenza fiscale (caf) o anche on line utilizzando il servizio apposito dell'Inps.
E' possibile acquisire anche la Dsu precompilata attraverso il servizio online 'Portale unico Isee dell'Inps".
Lo sconto previsto dal ‘dl bollette’ per il 2025, attivo dal 1° aprile 25, per chi già percepisce il bonus sociale elettrico.
L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Si ricorda che il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto-legge n.19/2025) è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.
Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS - a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 - trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro. A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.
L’Arera ha reso noto il valore dei Bonus per il primo trimestre del 2025, che possiamo leggere nella tabella.

Per qualsiasi approfondimento o per richiedere materiale informativo sui Bonus energia, ricordiamo che sono a disposizione gli uffici di Cogeser Energia a Melzo, i Cogeser Point presenti sul territorio della Martesana, i nostri esperti che rispondono al numero verde 800468166 e al numero 02 9500161 (anche per i cellulari) e l’e-mail clienti@cogeser.it.